I partners del progetto

Il consorzio REACT4MED è composto da 10 partecipanti provenienti da 9 paesi del Mediterraneo. Gli obiettivi della proposta richiedono un approccio inter-mediterraneo e multidisciplinare. Il consorzio è composto da diversi tipi di organizzazioni (università, istituti di ricerca, industria e PMI) con diversi livelli di competenza e interessi nella ricerca e nella pratica sulla gestione dell’acqua e del suolo.

HMU è il più grande istituto di istruzione superiore dell’isola di Creta, in Grecia, che opera in 6 diversi campus, con oltre 18.000 studenti e 1.000 membri del personale. Lo Special Account of Research Funds (ELKE-HMU), che è l’organismo responsabile della gestione delle attività di ricerca, ha investito oltre 15 milioni di euro in infrastrutture negli ultimi 10 anni e ha gestito finanziamenti per oltre 40 milioni di euro negli ultimi 5 anni.

Il Laboratorio di Gestione delle Risorse Naturali e Ingegneria Agraria (NRMAE) del Dipartimento di Agricoltura dell’HMU è diretto dal Professor T. Manios, Vicerettore dell’HMU. Dalla sua nomina a capo del laboratorio nel 2005, NRMAE ha implementato oltre 40 progetti di ricerca con un finanziamento totale di oltre 11,5 milioni di euro, tra cui 4 Life / Life+, 1 FP7, 1 Horizon, 5 EEA Grants, 4 Interreg, 1 Azioni di Innovazione Urbana, 12 Nazionali dal Segretario Greco per la Ricerca e la Tecnologia (come partners), 5 da GSRT come subappaltatore alla PMI, 4 da Comuni e Regioni e numerosi da aziende private. Come risultato di questi progetti, NRMAE ha un record congiunto di oltre 150 pubblicazioni con oltre 4.000 citazioni nel campo più ampio delle scienze e delle applicazioni agricole. NRMAE occupa attualmente 3 post-doc, 4 dottorandi, 4 studenti laureati e 3 tecnici.

“SoftWater è una start-up ICT, fondata alla fine del 2017 da due ricercatori del Gruppo Gestione Risorse Naturali del Politecnico di Milano. SoftWater mira a portare sul mercato strumenti e metodologie accademiche innovative, con particolare attenzione alle istituzioni e alle agenzie ambientali. L’obiettivo è lo sviluppo di soluzioni integrate a sostegno delle politiche ambientali e per favorire una gestione intelligente e sostenibile dell’acqua e delle risorse naturali. La sua esperienza comprende la progettazione e la gestione di database, l’analisi e l’elaborazione dei dati, la mappatura e lo sviluppo GIS, l’identificazione di modelli, la risoluzione ottimale dei problemi utilizzando algoritmi stocastici e basati sulla genetica.

I membri di SoftWater hanno forti legami e collaborazioni con molti gruppi di ricerca, come l’Environmental Intelligence for Global Change Lab del Politecnico di Milano, l’Idraulica Agraria dell’Università degli Studi di Milano e l’Idrologia e la Gestione delle Risorse Idriche presso l’ETH di Zurigo. Questi tre gruppi di ricerca sono rappresentati anche nel comitato dei consulenti scientifici di SoftWater. Attraverso questi gruppi, sono stati coinvolti in numerosi progetti nazionali e internazionali finanziati sia dal programma dell’UE (H2020, Interreg) che da istituzioni nazionali come il Ministero degli Affari Esteri o la Fondazione Cariplo, come PROJECT O, DAFNE, STRADA, IMRR, SOWATCH. SoftWater svolge numerose attività di consulenza, sia con enti pubblici che con aziende private, e beneficia di un’ampia rete di collaborazioni che completano e arricchiscono le sue competenze.”

“TUC è una moderna istituzione tecnologica che ha ottenuto una forte reputazione internazionale. La missione del TUC è quella di sviluppare specialità ingegneristiche moderne, porre l’accento sulla ricerca nei campi della tecnologia avanzata e stabilire una stretta collaborazione con l’industria e altre organizzazioni produttive in Grecia. Nei suoi 20 anni di attività, la Scuola di Ingegneria Ambientale si è distinta a livello nazionale e internazionale. È la sesta facoltà di maggior successo in Grecia ed è classificata tra 151 e 200 in Ingegneria Civile secondo la classifica mondiale delle università mondiali per l’anno 2017. La Scuola ha una forte presenza internazionale nella ricerca che mira a sviluppare soluzioni innovative agli attuali problemi ambientali.

Nell’ambito del 5-7° PQ e di Orizzonte 2020 dell’UE, TUC è stato e continua ad essere coinvolto, sia come coordinatore che come istituzione partners, in più di 100 progetti, con un’ampia quota di progetti che si occupano di ambiente, risorse idriche, impatti climatici e gestione sostenibile, come IMPREX, HELIX, IMPACT2C, SoilCare, RECARE, CASCADE, ECLISE, COMBINE, nonché i programmi LIFE-ambiente e diversi programmi di ricerca nazionali finanziati dal Segretariato generale per la ricerca e la tecnologia.”

L’Università di Osnabrueck, fondata nel 1974, si trova nel nord-ovest della Germania e svolge ricerca e insegnamento nei settori delle scienze sociali, scienze, discipline umanistiche, diritto e amministrazione aziendale/economia. Il progetto coinvolgerà il gruppo di Gestione delle Risorse del Dipartimento di Geografia e l’Istituto interdisciplinare di Ricerca sui Sistemi Ambientali (IUSF). Il gruppo Gestione delle risorse si concentra sullo sviluppo di concetti innovativi per la gestione dei processi di trasformazione verso la sostenibilità con un’enfasi su una migliore comprensione delle dinamiche delle reti di attori, delle innovazioni socio-tecniche e dei complessi sistemi di governance e gestione delle risorse. IUSF è un centro di ricerca interfacoltà che coinvolge tutte le facoltà, il che rende IUSF un ambiente unico per temi di ricerca interdisciplinari, come il nesso acqua-energia-cibo. Le principali aree di ricerca intraprese includono la gestione delle risorse, l’analisi degli ecosistemi, la gestione e la governance dell’acqua, la gestione adattativa, la modellazione biogeochimica, la biologia teorica e l’ecologia, l’esposizione ambientale e l’analisi dei rischi. IUSF sviluppa la base di conoscenze per comprendere, valutare e trasformare i sistemi concreti. La ricerca svolta si basa su una varietà di metodi della matematica, dell’informatica, delle scienze naturali, dell’economia e delle scienze sociali in modo integrato e li sviluppa ulteriormente.

“Il Cyprus Institute (cyi.ac.cy) è un istituto di ricerca e istruzione senza scopo di lucro con un forte orientamento scientifico e tecnologico, creato nel 2005. È un’istituzione orientata ai problemi, che enfatizza le collaborazioni internazionali e la ricerca e l’istruzione interdisciplinari. Il CYI ha istituito quattro centri di ricerca interdisciplinari sviluppati in collaborazione con istituzioni leader. Fin dalla sua fondazione, CYI ha partecipato attivamente a numerosi progetti dell’UE (incluso un CER) ed è classificato come il primo istituto a Cipro (normalizzato dal suo personale) nelle sovvenzioni dell’UE. Il Centro di ricerca su energia, ambiente e acqua (EEWRC) di CYI è stato sviluppato in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology ed è guidato da un gruppo di esperti scientifici internazionali. La ricerca presso l’EEWRC si occupa di questioni di rilevanza sociale legate all’energia, all’ambiente, al clima e all’acqua. La missione generale dell’EEWRC è la comprensione e la preparazione alle principali sfide e ai cambiamenti nell’ambiente, nelle strutture socioeconomiche e nelle società nel Mediterraneo orientale nel 21° secolo. Il Canter ha un corso di dottorato in Scienze dell’Energia, dell’Ambiente e dell’Atmosfera.

La Divisione Acqua dell’EEWRC di CYI ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca relativi alla gestione dell’acqua e delle risorse naturali, alle osservazioni ambientali e alle valutazioni di impatto e adattamento dei cambiamenti climatici, finanziati da FP7, H2020, ERANET, WATER-JPI, PRIMA, Interreg e la Fondazione per la ricerca e l’innovazione di Cipro. I ricercatori della Divisione svolgono anche il ruolo di revisori dei calcoli economici delle misure di sostegno del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale del Ministero dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e dell’Ambiente.”

“Fondata nel 1963, la UH ha ricevuto il pieno accreditamento accademico nel 1972, diventando la sesta istituzione accademica e la quarta università israeliana. Oltre 18.000 studenti provenienti da un’ampia gamma di contesti etnici e socioeconomici sono iscritti alla UH, la più grande università di ricerca nel nord di Israele e l’istituto di istruzione superiore più pluralistico del paese. Attraverso una strategia di crescita accelerata, l’Università ha creato la prima “Multiversity” d’Israele, un’istituzione multi-campus che promuove ampi studi e partenariati interdisciplinari. La Multiversity è progettata per migliorare l’accesso all’istruzione superiore nel nord di Israele, preparare meglio gli studenti per un mercato del lavoro dinamico e fungere da catalizzatore per l’espansione economica e il rafforzamento della regione settentrionale di Israele. Essendo un fiorente centro accademico, l’Università comprende sei facoltà, 59 dipartimenti, dieci scuole e 57 centri e istituti di ricerca. L’Università ha guadagnato una reputazione internazionale in una varietà di campi, tra cui sanità pubblica, studi sulla sicurezza, neuroscienze, bioinformatica, scienze marine, istruzione ed epigenetica. L’Università offre anche 18 corsi di laurea internazionali tenuti in inglese e un programma di studio all’estero.

UH ha partecipato e sta partecipando a numerosi progetti nazionali e internazionali, come progetti di innovazione congiunta UE-Stato-Israele e progetti H2020.”

“UVEG è un’università fondata cinque secoli fa, orientata alla ricerca e all’insegnamento in tutti i campi scientifici (scienze sociali, economiche e giuridiche, scienze sperimentali, ingegneria, scienze della salute, scienze della formazione e discipline umanistiche) e livelli universitari di istruzione (laurea, master, dottorato di ricerca). Programmi, ecc.). Più di 45.800 studenti universitari e 8.600 studenti post-laurea seguono corsi tenuti da oltre 3.300 professori, docenti e ricercatori nei nostri campus (Blasco Ibáñez, Burjassot-Paterna e Tarongers). Attualmente, l’Università di Valencia si distingue come uno dei principali organismi pubblici di ricerca in Spagna. UVEG sostiene le attività internazionali dei ricercatori attraverso unità come la Sezione per la RST internazionale e la Sezione per la valorizzazione e l’imprenditorialità, nonché diversi servizi centrali che supportano progetti di ricerca finanziati dall’Europa. Il Dipartimento di Geografia è tra i migliori a livello nazionale e sviluppa la scienza pura e applicata.

UVEG ha partecipato e sta partecipando a diversi progetti europei nell’ambito dei successivi Programmi Quadro Europei di RST e di altri programmi europei come Erasmus, Leonardo, LIFE+, COST, Third Health Programme, EEA Grants, Daphne III, Creative Europe, ricoprendo diversi ruoli: coordinatore , contraente, contraente associato, membro, istituzione ospitante, acquisendo così esperienza nello sviluppo e nella gestione di oltre 400 progetti europei. UV partecipa anche a VLC/Campus, un’azione che si è distinta come Campus di Eccellenza Internazionale, un marchio di qualità assegnato dal Ministero spagnolo per la Scienza e l’Innovazione. Nell’ambito del 5-7° PQ e di H2020 dell’UE, UVEG è stata ed è costantemente coinvolta, sia come coordinatore che come istituzione partners, in progetti relativi a questioni ambientali, degrado del suolo, impatto umano, risorse idriche, impatti climatici e gestione sostenibile, nonché LIFE -Programmi ambientali e diversi programmi di ricerca nazionali finanziati dal Segretariato generale per la ricerca e la tecnologia.”

“L’INRA ha oltre un secolo di esperienza come istituzione pubblica sotto la supervisione del Ministero dell’Agricoltura, della Pesca Marittima, dello Sviluppo Rurale e delle Acque e Foreste. La missione dell’INRA è garantire lo sviluppo agricolo sostenibile e l’uso delle risorse naturali (acqua, suolo e biodiversità) attraverso la generazione di conoscenza e la creazione di tecnologia. Ha contribuito notevolmente alla modernizzazione del settore agricolo e degli agrosistemi e al miglioramento della competitività dell’agricoltura del paese. L’organico dell’INRA è composto da 193 ricercatori, 218 tecnici e 41 dirigenti. L’INRA riceve molti studenti laureati e post-laurea locali e stranieri.

Negli ultimi 40 anni, l’INRA ha sviluppato ricerche e condotto progetti e programmi sull’intensificazione sostenibile fondamentalmente attraverso l’agricoltura conservativa e la gestione integrata delle risorse. L’INRA è l’unico istituto di ricerca responsabile del miglioramento delle colture attraverso la genetica e la biotecnologia classiche e high-tech. L’INRA è un partners attivo di organizzazioni sia internazionali che regionali, principalmente ICARDA, EC, ICGEG, CIMMYT, AARINENA, FARA, COI, ICRA e altre. Inoltre, l’INRA è membro di diverse reti regionali e mantiene la cooperazione bilaterale con diversi paesi.”

“Il CIHEAM è un’organizzazione intergovernativa fondata nel 1962 sotto gli auspici dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) e del Consiglio d’Europa che riunisce 13 paesi euromediterranei. Il CIHEAM Bari svolge un ruolo di primo piano nella ricerca sull’uso e la gestione sostenibile delle risorse terrestri e idriche, sulla lotta integrata e sull’agricoltura biologica. Come centro di formazione post-laurea, da oltre mezzo secolo il CIHEAM Bari ha formato centinaia di studenti e ha creato una rete efficiente espandendosi ben oltre la regione del Mediterraneo.

Nel solo anno accademico 2022-2023 l’istituto ha formato 88 studenti a pieno titolo, di cui 52 al primo anno di corso e 31 studenti magistrali provenienti dai paesi del Mediterraneo e non solo. Ha organizzato 23 brevi corsi di formazione a cui hanno partecipato 341 tirocinanti provenienti dal Mediterraneo e da altri paesi fino al Pakistan. Tutti i corsi sono conformi alla norma ISO 90001/2015 per l’istruzione e la formazione. Il CIHEAM Bari dispone di un sito sperimentale di 10 ettari e di un moderno laboratorio Suolo, Acqua e Piante completamente attrezzato con le più moderne attrezzature. L’istituto collabora strettamente con FAO, CE, Banca Mondiale, IFAD, UNCCD, UNEP, Arab Water Council e molti altri istituti nazionali di ricerca e istruzione. Nel 2020 l’istituto ha partecipato come capofila o partners a ca. 90 progetti finanziati da tanti donatori.”

“Il Centro internazionale di ricerca e formazione agricola (UTAEM) è stato fondato nel 1994 e originariamente funzionava come Centro di ricerca e formazione sull’idrologia agricola, trasformandosi in UTAEM nel 2009. Lo scopo di UTAEM è aumentare la produttività e la qualità della produzione agricola, fornire istruzione nazionale e internazionale e formazione sulla preservazione delle risorse naturali e genetiche e sul loro uso sostenibile e condurre ricerche su questi corsi di formazione. UTAEM fornisce servizi scientifici e applicati nel campo della SLWM sotto la Direzione Generale della Ricerca e della Politica Agricola del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste.

UTAEM ha partecipato e sta partecipando a diversi progetti nazionali ed internazionali come; Unione Europea; H2020, Programma Interreg IIB Medocc, Ufficio delle Nazioni Unite per la Cooperazione Sud&Sud. Progetti nazionali finanziati dalla Direzione generale della ricerca e della politica agricola e dal Consiglio di ricerca scientifica e tecnologica della Turchia. I progetti di ricerca riguardavano generalmente il telerilevamento per la gestione del suolo e delle risorse idriche, la qualità dell’acqua e le tecnologie di irrigazione.”

“PDS è una PMI egiziana LLC fondata in Egitto nel 2011, che si occupa di soluzioni di sviluppo sostenibile per lo sviluppo socioeconomico della comunità e soluzioni sostenibili in materia di acqua, sicurezza alimentare, energia e cambiamento climatico. PDS ha una forte esperienza nel campo della ricerca e dello sviluppo, della valutazione dell’impatto socioeconomico, della gestione e valutazione dei progetti, del rafforzamento delle capacità e della formazione, della diffusione dei progetti, nonché dello sviluppo di soluzioni politiche alle sfide ambientali e sociali.

Negli ultimi 11 anni la PDS ha gestito fondi di vari donatori internazionali come DSC, SIDA, IOM, ILO, MEPI e ambasciate in Egitto come l’Ambasciata dei Paesi Bassi e l’Ambasciata svizzera. ElMahrousa PDS partecipa come partners al premiato progetto PRIMA “SureNexus” con il ruolo di co-leader nella gestione e coordinamento del progetto e parteciperà allo sviluppo di sistemi socio-ecologici e tecnici alternativi e per affrontare i fattori abilitanti NEXUS legati a finanza ed economia, e per favorire l’intermediazione, la comunicazione e la diffusione della conoscenza e organizzerà workshop, webinar ed eventi SureNexus.”

explore REACT4MED

Find out more about us

Il progetto

Leggi sul concetto di REACT4MED

Il piano di lavoro

Leggi in che modo sono affrontati gli obiettivi di REACT4MED